-  L'opera di Max Ernst - 

 calendario mostre –

Milano: dal 04 Ottobre 2022 al 26 Febbraio 2023: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12
ORARI: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima. Lunedì chiuso CURATORI: Martina Mazzotta e Jürgen Pech

ENTI PROMOTORI: Comune di Milano Cultura  – Palazzo Reale – Electa

COSTO DEL BIGLIETTO: Intero € 14, Ridotto € 12, Abbonamento Musei Lombardia € 10, valido anche per Soci Orticola in possesso della tessera per l’anno in corso, Ridotto speciale € 6, Famiglie 1 o 2 adulti Ridotto €10; bambini da 6 a 14 anni Ridotto speciale; fino a 5 anni gratuito

INFO: +39 02 884 45 181
E-MAIL INFO: c.mostre@comune.milano.it
SITO UFFICIALE: http://www.palazzorealemilano.it

È in programma a Milano per l’autunno 2022, in seguito a un lungo lavoro di ricerca, la prima retrospettiva in Italia su Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.
La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart è curata da Martina
 Mazzotta e Jürgen Pech.Più di 200 le opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, libri, gioielli provenienti da musei, fondazioni e collezioni private. Tra questi: Tate-Londra, Peggy Guggenheim Collection-Venezia, Musei Vaticani-Roma, Fondazione Beyeler-Basilea, Max Ernst Museum-Brühl, Centre Pompidou-Parigi, Thyssen-Bornemisza-Madrid. L’immensa vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si spalma su settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione tangibile.Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia e della scienza, Max Ernst viene presentato in questo contesto quale umanista in senso neo-rinascimentale.