- l'augusta Antonia -
Mostra Antonia Minore
Contribuì a dare inizio al percorso di emancipazione rispetto al cliché assegnato alla donna in età romana, ma nelle pagine della storiografia è rimasta a lungo nell’ombra. Nata nel 36 a.C. a Roma, Antonia Minore rappresenta una delle figure femminili più importanti del primo Impero, tuttavia la documentazione che la riguarda è davvero esigua. Il ritratto marmoreo dell”Augusta” Antonia, proveniente da Pantelleria, è l’opera d’arte originale che i visitatori di Palazzo Reale possono ammirare dal 30 novembre 2022 al 10 febbraio 2023, all’interno di Meta, lo spazio permanente tra arte e innovazione tecnologica che in soli sessanta giorni dalla sua apertura è stato scelto da più di diecimila cittadini-viaggiatori. Attraverso fedelissime riproduzioni in materiali eco-sostenibili, inoltre, capolavori come il ritratto di Antonina Minore, diventano immuni al tempo e protetti dalla memoria. L’opera è giunta a Palermo in virtù della collaborazione tra la Fondazione Federico II e il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria.
fonte: Balarm