Genova accoglie Berthe Morisot
|mostre|
Dove: Genova – Palazzo Ducale
Quando: dal 12 Ottobre 2024 al 23 Febbraio 2025
Artista poliedrica, musa ed amica di Manet Berthe Morisot è tra gli artisti che più hanno caratterizzato il movimento dell’Impressionismo. Possiamo definirla tra le prime precorritrici del movimento impressionista che annovera artiste come Marie Bracquemond, Eva Gonzales e Mary Cassatt. Nessuno rappresenta l’impressionismo con un talento più raffinato e con maggiore autorità” affermava nel 1881 un estasiato Gustave Geffroy.
In effetti, nonostante la società del tempo accettasse con una smorfia una pittrice donna, Berthe Morisot continuò a rappresentare i suoi oli nel mondo femminile, tra biancheria fine, e stoffe sinuose che dipinse con tocco abile e morbido.
I suoi esordi sono legati all’influenza del maestro Corot in una continua ricerca della luce e del perfezionismo, in spazi aperti e a contatto della natura. Berthe Morisot dimostra un’insofferenza verso le convenzioni e le tecniche classiche palesando un distacco verso le opere classiche. Fondamentale è l’incontro con Jean-Baptiste Camille Coro appassionato di una rappresentazione pittorica a contatto con la natura. Nel 1868 conosce e frequenta Manet col quale instaura una profonda amicizia. nel 1873 si associa al movimento dell’Impressionismo, fondando con Monet, Pissarro, Sisley, Degas, Renoir e altri artisti la Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori, ecc. Genova omaggia l’unica artista donna tra i fondatori del movimento. Dipinti, incisioni e documenti d’archivio restituiscono al pubblico un ritratto veritiero della “pittrice della luce”